Poesia · 18. novembre 2023
La mia "Garès bisògn de te", poesia n dialetto bresciano, ha vinto il terzo premio della sezione a tema libero al I concorso nazionale di poesia "Liberamente" organizzato dall'associazione milanese "Aiutiamoli" che da anni si occupa di disagio mentale.
Per chi la volesse leggere la trova qui.
Interventi_pubblici · 03. novembre 2023
Sono giorni di grandissime difficoltà per l'intera nazione per le piogge incessanti. Cosa deve ancora succedere perchè si ammetta l'esistenza di cambiamenti climatici e si cominci a invertire la rotta?
Interventi_pubblici · 29. settembre 2023
Luciana Buffoli si congeda dal consiglio comunale di Rovato dopo ben 21 anni consecutivi. Tutta la comunità le dovrebbe tributare un caloroso abbraccio. Qui il mio ringraziamento
Statistiche_Blog · 17. settembre 2023
La mia pagina facebook ha superato i 2.000 "mi piace". Traguardo non banale per chi come me non riveste incarichi di particolare visibilità. Il 2.000esimo follower? Scoprite chi è leggendo il post.
Se ne va davvero un grandissimo giornalista, Andrea Purgatori. Tutti dovremmo rivolgergli un grande grazie. Collettivo, sentito e appassionato.
(foto di UMBERTO PIZZI)
A poche settimane dall'anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer avvenuta a Padova l'11 giugno 1984 ho scritto in poco più di un'ora una poesia in rime alternate, stavolta in italiano, in cui parlo dell'impatto che la sua figura ha avuto e ha tutt'ora nella storia italiana. Se vi va di leggerla la trovate qui. Si intitola "Piccolo e unico nostro Enrico". Buona lettura.
In una società sempre più individualista, ove ci si sente appagati se si hanno migliaia di follower da tutto il mondo sui social mentre non si conosce nemmeno il vicino di casa, pare quasi un'impresa ammettere di aver bisogno di un abbraccio, di una parola, di una presenza.
Da questa riflessione è nata "Garès bisògn de te", poesia n dialetto bresciano in rime alternate.
Buona lettura.
Se ne va un maestro del dialetto bresciano, Achille Platto, autore di testi memorabili che rimarranno per sempre nella cultura bresciana e non solo.
Inizia il processo per il presunto sversamento di fanghi illegali su 78 Comuni sparsi in 4 Regioni tra cui la nostra. Regione Lombardia e Ministero dell'Ambiente non si costituiscono parte civile. Alla faccia delle promesse elettorali sui temi ambientali
Grazie Presidente. Grazie per questo gesto che riabilita l'intero popolo italiano che è migliore di chi, da ruoli di governo, si permette di addebitare presunte colpe ai morti tra i quali vi sono molti bambini.