· 

20 Luglio 1969, l'uomo sulla Luna. Sogni e promesse per un mondo (che doveva essere) migliore

Ricorre oggi 20 Luglio il 56-esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Dopo circa quattro giorni di viaggio la missione "Apollo 11" permise a Neil Amstrong di divenire il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare, seguito 19 minuti più tardi da Buzz Aldrin, mentre Michael Collins pilotava il modulo di comando.

 

L'equipaggio compì anche alcuni gesti simbolici come porre sul suolo lunare una targa in acciaio inox con su scritto:

"HERE MEN FROM PLANET EARTH FIRST SET FOOT UPON THE MOON JULY 1969 A.D. WE CAME IN PEACE FOR ALL MANKIND"

(trad. "Qui uomini dal pianeta Terra fecero il primo passo sulla Luna Luglio 1969 d.C.. Siamo venuti in pace per tutta l'umanità.")

 

Quella pace che sulla Terra era anche in quel momento puntellata, con sullo sfondo la contrapposizione della cosiddetta "Guerra Fredda" tra i due grandi blocchi statunitense e sovietico. Solo otto anni prima il primo uomo nello spazio, il sovietico Jurij Gagarin, durante il suo volo a bordo della navicella Vostok 1 disse: " Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini.". 

 

Che questo anniversario faccia alzare gli occhi al cielo i potenti della Terra, li faccia riflettere sulle azioni che stanno potando questo nostro pianeta alla distruzione. Potranno scorgere la Luna, questo fedele satellite su cui sono state posate parole relative a quella pace che qui non si riesce a garantire.

 

Il caso vuole che mio figlio Mattia, solo qualche settimana fa, abbia sostenuto l'orale dell'esame di Terza Media portando proprio un progetto sulla Luna, sull'influenza che ha da sempre esercitato sulla Terra e sull'uomo. Voglio pertanto celebrare questo anniversario rendendo disponibile la presentazione che Mattia ha potato all'esame per sostenere il suo colloquio di fronte alla commissione dei docenti. Che sia un auspicio perchè le nuove generazioni vivano su questo nostro pianeta con maggiore serenità e intelligenza rispetto a noi.

 

P.S. se qualcuno volesse leggere il documento completo da cui è tratta la presentazione mi scriva.

Download
Progetto_Esame_Mattia_Bergomi_3H_AS_2024-2025
Presentazione tratta dal progetto per esame di Terza Media di Mattia Bergomi AS 2024-2025
AS_2024-2025_Mattia_Bergomi_3H.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.8 MB

Scrivi commento

Commenti: 0

Contatta angelo bergomi

Vuoi incontrare Angelo Bergomi? Scrivi una mail a angelobergomi77@gmail.com

Questo sito non è una testata giornalistica e non viene aggiornato con periodicità fissa, è un sito di carattere personale. I contenuti di questo sito  (testo o immagini) sono utilizzati nella convinzione che essi non violino copyright di qualsivoglia natura. Se così non fosse segnalatelo ai contatti sopra esposti e il contenuto verrà prontamente rimosso.