Post con il tag: "(poesia)"
La nostra vita ci pare spesso alla rincorsa di un "raccolto" che non arriva mai?
Come comportarsi nei momenti di sgomento se non addirittura di arrabbiatura mentre ci capita di fare queste riflessioni?
Ho messo in rima (e in bresciano) come la penso in "Dé de trebiadüra".
Stiamo vivendo mesi di cannonate, di palazzi sventrati, di famiglie separate, di fosse comuni, di profughi in fuga. Mesi di guerra che mettono contro popoli prescindendo dai popoli stessi. Ho cercato di dare una risposta alla mia crescente inquietudine di fronte a questa violenza scrivendo una poesia in dialetto bresciano che raccontasse dell'amicizia nata tra due atleti alle Olimpiadi di Berlino del 1936: Jesse Owens e Ludwig "Luz" Long. Si intitola "Jesse e Luz". La trovate qui.
Poesia · 17. dicembre 2021
Del tutto inaspettato il terzo premio vinto dalla mia poesia "Gó amò la òia" al concorso nazionale di poesia in vernacolo "Antonio e Carlo Tortorella". di Lagonegro (Potenza). Per chi volesse leggere la poesia la trova qui.
Poesia · 04. novembre 2021
La nostra vita è un susseguirsi più o meno casuale di fatti o un insieme di esperienze che vada la pena di essere vissute? Anche quando, con il senno di poi, avremmo magari preferito stare fermi e decidere ..... di non decidere.
Ho scritto come la penso, in dialetto bresciano e in rime alternate, in "La diferensa tra vìver e respirà".
Buona lettura!
Poesia · 19. ottobre 2021
Ottobre, tempo d'autunno con i suoi meravigliosi colori e sapori. Il ricordo dell'estate piano piano svanisce lasciando spazio a nuove sensazioni, a un tempo non solo metereologico che ha assunto una nuova dimensione. Anche famigliare. Ho provato a mettere queste immagini in poesia in "Utùer". Buona lettura.
Il nostro passato ci racconta cosa siamo stati ma c'è un presente (e un futuro) tutto da scrivere.
Dobbiamo per forza guardare al passato per scrivere il nostro futuro o possiamo intraprendere nuove strade anche inesplorate? Ho scritto a tal proposito "Scrìer de nöf el dé".
Per i meno avvezzi alla letture del vernacolo, di seguito anche la relativa traduzione in Italiano. Buona lettura.
Esiste ancora il diritto di poter dire, magari con un bel sorriso stampato in faccia, di non essere spesso in sintonia con il pensiero presunto "comune" dei più?
Ho messo in rima (e in bresciano) come l penso in "El coragio de ìga póra". Buona lettura!
Poesia · 19. febbraio 2021
Pochi giorni fa è stato l'anniversario della morte di Marco Pantani. Lo voglio ricordare con "Un pirata, in salita", una mia poesia in italiano che ho scritto in occasione di un concorso letterario dedicato a una delle sue più grandi imprese sportive: la vittoria nella tappa con arrivo al Plan di Montecampione il 4 Giugno 1998.
La trovate qui.
Interventi_pubblici · 31. dicembre 2020
Un bilancio del mio 2020. Tra impegno consigliare rovatese che si è concluso, Partito Democratico, passione vernacolare e molto altro.
E un accorato appello per il 2021.
Poesia · 24. dicembre 2020
Del tutto inaspettato il terzo premio vinto dalla mia poesia "De difìcii de pasà" al concorso letterario "Putignano racconta - storie dalla quarantena". Per chi volesse leggere la poesia la trova qui.