Poesia · 26. febbraio 2025
Da padre di un ragazzo che si affaccia alle prime responsabilità ho provato a riflettere su quante inquietudini percorrano la vita dei nostri ragazzi, magari per anni, oltre le quali è importante provare a vedere l'alba che si manifesta.
Sull'argomento ho scritto una poesia in rime alternate, stavolta in italiano.
Si intitola "C'è sempre un'alba".
Buona lettura.
Poesia · 07. novembre 2024
Quante volte ci è capitato di desiderare di prolungare un momento tanto agognato e giunto quasi al suo epilogo? Ecco, ho voluto descrivere questa sensazione in una poesia in rime alternate in dialetto bresciano che si intitola "Amò sìch minücc".
La mia "Viàs" è stata premiata con il terzo premio assoluto alla 17-esima edizione del concorso "SS. Faustino e Giovita" indetto dalla Fondazione Civiltà Bresciana.
Quante volte ci siamo soffermati a guardare lo spettacolo di una notte stellata con la luna che la domina? A me è capitato spesso e sono stati momenti in cui ho capito che noi tutti siamo un granello dell'universo.
Ciascuno con le proprie storie.
Ho scritto a tal proposito una poesia in rime alternate in dialetto bresciano che si intitola "Picinì, sóta le stèle".
Poesia · 01. febbraio 2024
Chi decide che una vita sia "di successo" oppure no? E soprattutto, solo le esistenze "vincenti", secondo i canoni della società moderna, hanno qualcosa da dire? A tal proposito ho scritto una poesia in dialetto bresciano in rime alternate. Si intitola: "Stórie de chi èns quasi mai".
Poesia · 22. dicembre 2023
Ho scritto una poesia in rima in dialetto sul tema del "viaggio": in questo caso quello di una piuma dondolata dal vento. In essa ho voluto anche rendere omaggio a Rovato, il paese in cui sono nato, cresciuto e in cui ho sempre vissuto. Scoprirete, leggendola, che la piuma tocca alcuni scorci cari ai rovatesi e non solo.
Poesia · 18. novembre 2023
La mia "Garès bisògn de te", poesia n dialetto bresciano, ha vinto il terzo premio della sezione a tema libero al I concorso nazionale di poesia "Liberamente" organizzato dall'associazione milanese "Aiutiamoli" che da anni si occupa di disagio mentale.
Per chi la volesse leggere la trova qui.
(foto di UMBERTO PIZZI)
A poche settimane dall'anniversario della scomparsa di Enrico Berlinguer avvenuta a Padova l'11 giugno 1984 ho scritto in poco più di un'ora una poesia in rime alternate, stavolta in italiano, in cui parlo dell'impatto che la sua figura ha avuto e ha tutt'ora nella storia italiana. Se vi va di leggerla la trovate qui. Si intitola "Piccolo e unico nostro Enrico". Buona lettura.
In una società sempre più individualista, ove ci si sente appagati se si hanno migliaia di follower da tutto il mondo sui social mentre non si conosce nemmeno il vicino di casa, pare quasi un'impresa ammettere di aver bisogno di un abbraccio, di una parola, di una presenza.
Da questa riflessione è nata "Garès bisògn de te", poesia n dialetto bresciano in rime alternate.
Buona lettura.
Se ne va un maestro del dialetto bresciano, Achille Platto, autore di testi memorabili che rimarranno per sempre nella cultura bresciana e non solo.